Mostra internazionale ”Luci di Natale 2024”: quinta edizione, 5-20 dicembre

Testata indipendente registrata al Tribunale di Napoli n.14 del 10/02/2014

Testata indipendente registrata al Tribunale di Napoli 10/02/2014

Mostra internazionale ”Luci di Natale 2024”: quinta edizione, 5-20 dicembre

Presso la galleria “La Pigna di Roma” si è tenuta e chiusa con successo la quinta edizione della Mostra Internazionale ”Luci di Natale 2024”: 5-20 dicembre.

ROMA. La manifestazione “Luci di Natale” , fra i più attesi eventi artistici capitolini, ideata e fortemente voluta, dalla presidente Angela Chiassai, si è tenuta dal 5 al 20 dicembre in concomitanza dell’apertura del Giubileo ordinario, con tema la “Speranza verso la pace, la vita e la prosperità”. Giubileo che si ripeterà fra venticinque anni.

Il vernissage della benemerita Associazione “Arte in Cammino”, svoltosi nel periodo natalizio, ha offerto a numerosi artisti, ampia visibilità per ben quindici giorni consecutivi. La galleria “La Pigna”, sede della Mostra, è stata scelta perché posta al centro di Roma, posizione molto strategica in quanto, vicino al Pantheon all’interno di Palazzo Maffei Marescotti: sede storica del Vicariato, dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani e dell’Opera Romana Pellegrinaggi), voluta dal Papa Paolo VI.

I partecipanti all’evento internazionale sono stati oltre agli artisti e ai visitatori, personalità spiccate della cultura e dell’arte, tra cui: la madrina della mostra principessa Ginevra Giovanelli, la critica d’arte e prof.ssa Elena Gradini, l’architetto Enrico Cassia, la prof.ssa Maria Giovanna Uccellatore, la scrivente critica d’arte, prof.ssa, e architetto Barbara Righetti, la poetessa e scrittrice Antonia Doronzo Manno e in fine il Maestro, pianista – compositore, Marco Colabucci che ha allietato la serata di apertura del vernissage con un repertorio da lui composto unico nel suo genere.

Il Messaggio della manifestazione è stato quello di prodigarsi verso: la speranza, la fratellanza, l’amore e la pace nel Mondo per reagire alla guerra e alle sue orribili conseguenze su tutte le popolazioni coinvolte. La Speranza è quella forza, come ci ricorda il Papa Francesco Bergoglio, deve guidare le nuove generazioni e noi tutti verso un futuro migliore e più equilibrato.

Con tanto entusiasmo l’Associazione “Arte in Cammino”, si è messa in moto per dare quel senso di tranquillità e serenità che si deve poter vivere sotto il periodo del Natale. Certi che il coinvolgimento di tanti artisti famosi possa smuovere quel giusto sentimento di creatività e di armonia, di cui il Mondo ha tanto bisogno.

Gli artisti espositori di questa magnifica manifestazione sono stati trenta ed hanno esposto sessanta opere di gran livello, selezionati seguendo i criteri di alta estetica e levatura morale oltre che d’innovazione artistica.

Il fil rouge per la selezione è stato quello della professionalità e dell’evoluzione artistica che ogni espositore ha conseguito col passare degli anni, visto che con “Arte in Cammino” gli artisti si sono evoluti nel tempo e hanno accresciuto il loro sentimento di spirito creativo.

Il finissage dell’esibizione artistica è avvenuto il pomeriggio del giorno 20 dicembre con la consegna dello splendido catalogo e delle magnifiche targhe personalizzate agli artisti partecipanti e alle personalità della cultura. La serata è stata veramente interessante contornata da tanti artisti-amici e alcuni si sono anche esibiti al pianoforte, come: Bruno Tombellini e Franco Aurizi. Il tutto è terminato con un bel brindisi per gli auguri di Natale e delle festività e con l’auspicio di sempre più numerose adesioni ai prossimi eventi. La presidente Angela Chiassai dell’Associazione “Arte in Cammino” e il suo staff, vi aspettano per la prossima esibizione d’arte: “Premio Capitolium 2025” che si svolgerà a Maggio al centro della bellissima Roma.  Critica d’arte, prof.ssa, arch. Barbara Righetti

Lascio un commento